Seguici su
Cerca

Manomissioni del Suolo Pubblico

Servizio Attivo
Con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 9 del 29 aprile 2024 è stato approvato il nuovo Regolamento Comunale per la Manomissione del Suolo Pubblico


A chi è rivolto

Ai cittadini, alle imprese, alle società, agli Enti

Descrizione

Con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 9 del 29 aprile 2024 è stato approvato il nuovo Regolamento Comunale per la Manomissione del Suolo Pubblico

Come fare

Per ottenere l'autorizzazione comunale per manomettere il suolo pubblico, occorre presentare l’istanza di autorizzazione con apposta marca da bollo, redatta su modello messo a disposizione dal Comune, che dovrà essere compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal richiedente. Essa dovrà essere presentata almeno 20 giorni prima dell'inizio dei lavori, dal proprietario oppure dall'impresa esecutrice dei lavori.

Cosa serve

Serve per essere autorizzati ad effettuare:
1. l’esecuzione di interventi di costruzione, allacciamenti, manutenzione e riparazione di reti di pubblico servizio, sia aeree sia sotterranee, che comportino qualsivoglia intervento su suolo e sottosuolo pubblici;
2. l'esecuzione di lavori di manomissione, scavo e conseguente ripristino finalizzati ad attività ed opere che, pur non coinvolgendo reti di pubblico servizio, ricadono in ogni caso su porzioni di suolo e sottosuolo pubblici quali, ad esempio, modifica posizionamento cordonate, cartellonistica, apertura e ripristino passi carrai, ecc.

Cosa si ottiene

Si ottiene l'auorizzazione a manomettere il suolo stradale di strade e/o marciapedi in bitumato, in autobloccanti, in poefido, in lastre, in acciottolato, in macadam o simili, in sterrato

Tempi e scadenze

La richiesta di rilascio dell'autotizzazione alla manomissione deve pervenire almeno 20 giorni prima dell'inizio dei lavori e l'autorizzazione verrà rilasciata  entro i 20 giorni successivi, fatte salve eventuali interruzioni dei termini

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Condizioni di servizio

L'autorizzazione alla manomissione è rilasciata previa presentazione del depositio cauzionale di cui all'art. 6 del regolamento, volto ad assicurare la corretta esecuzione dei lavori e l'adempimento delle prescrizioni tecniche contenute nell'autorizzazione. 
Gli importi dovuti a titolo di cauzione variano in base alla tipologia della pavimentazione interessata. Di seguito si riportano gli importi unitari al metro quadrato, in base al tipo di pavimentazione:

TIPO DI PAVIMENTAZIONE PREVALENTE IMPORTO CAUZIONALE OGNI METRO QUADRATO DI SCAVO (€/mq.) CAUZIONE MINIMA
ripristini strade sterrate €   70,00 € 350,00
strade in bitumato € 110,00 € 550,00
marciapiedi in bitumato €  95,00 € 475,00
strade e marciapiedi in:    
- autobloccanti € 130,00 € 650,00
- porfido € 240,00 € 1.200,00
- lastre € 380,00 € 1.900,00
- strade in acciottolato € 200,00 € 1.000,00
- strade in macadam o simili € 75,00 € 375,00


Documenti e Allegati

istanzamanomissionesuolopubblico2024 Santhi_001 (144,46 KB - Pubblicato il 13/05/2024)Modello istanza di autorizzazione per la manomissione del suolo pubblico - formato word
istanzamanomissionesuolopubblico2024 Santhi (626,2 KB - Pubblicato il 13/05/2024)Modello istanza di autorizzazione per la manomissione del suolo pubblico - formato pdf

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 13/05/2024


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri